Raccolta di materiale effettuata a scopo benefico ed umanitario

Modalità di svolgimento della raccolta di materiale effettuata a scopo benefico ed umanitario da organizzazioni appartenenti al volontariato o all’associazionismo

Ultimo aggiornamento: 4 aprile 2025, 09:08

L’articolo 32 del Regolamento Comunale di Polizia Urbana disciplina l’attività di raccolta materiale effettuata a scopo benefico ed umanitario da organizzazioni appartenenti al volontariato o all’associazionismo:

Art. 32: Raccolta di indumenti, stracci, carta ed altro da parte di Associazioni o Enti Benefici
1. La raccolta di materiali (indumenti, stracci, carta e similari) effettuata a scopo benefico ed umanitario su aree pubbliche può essere svolta esclusivamente da organizzazioni appartenenti al volontariato o all’associazionismo. Le organizzazioni appartenenti al volontariato o all’associazionismo devono comunicare al Comune per iscritto o a mezzo pec, in via anticipata e senza ritardo, la data, le modalità, le finalità dell'iniziativa nonché il luogo dove verrà svolta l’attività di raccolta del materiale descritto nel comma precedente.
2. Qualora la raccolta sia affidata dalle suddette organizzazioni a privati, questi ultimi devono essere in possesso della delega in originale, firmata dal responsabile dell’organizzazione promotrice.
3. Chi effettua la raccolta deve essere munito, oltre che dei validi documenti personali di riconoscimento, anche di tessera di riconoscimento firmata dal presidente dell’organizzazione, nonché di copia conforme all’originale del decreto di riconoscimento dell’organizzazione o documento equipollente.
4. La violazione alle disposizioni dei commi precedenti comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di € 100,00 e l’obbligo della cessazione dell’attività.

Le organizzazioni appartenenti al volontariato o all’associazionismo che intendono svolgere attività raccolta di materiale effettuata a scopo benefico ed umanitario dovranno effettuare una comunicazione preventiva per iscritto al Comune indicando la data, le modalità, la tipologia, la finalità della raccolta nonché il luogo dove la stessa verrà svolta. Coloro che non rispettano gli obblighi stabiliti dal citato articolo 32 saranno soggetti all’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di € 100,00 con l’obbligo della cessazione immediata dell’attività.

La comunicazione (di cui si allega un facsimile) deve essere inviata alla pec protocollo@comune.borgovirgilio.mn.it o depositata all’Ufficio protocollo in piazza Moro-Virgilio, 1 (aperto al pubblico lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e martedì dalle ore 08.30 alle ore 16.30).

L’Ufficio Polizia Locale rimane a diposizione per fornire ulteriori chiarimenti (0376283080 polizialocale@comune.borgovirgilio.mn.it)

facsimile comunicazione raccolta materiale
04-04-2025

Allegato 28.97 KB formato docx


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot